Sequenza DAE
Algoritmo rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defiblillatore esterno semiautomatico (DAE) Send article as PDF
Algoritmo rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defiblillatore esterno semiautomatico (DAE) Send article as PDF
L’emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva non indifferente, sia per gli operatori che la gestiscono sia per le persone che stanno intorno (ad es. genitori o insegnanti). Essere preparati sulle
La disostruzione nel bambino e nel lattante I protocolli disostruzione nel pediatrico sono: per lattante (<1 anno) bambino (1-8 anni) Lattante o bambino con ostruzione parziale Il bambino o il lattante respira, tossisce o piange. Non fare nulla, se l’ostruzione
Urgenze nella donna gravida Primo trimestre della gravidanza aborto spontaneo o aborto indotto gravidanza extrauterina Secondo/terzo trimestre della gravidanza distacco intempestivo di placenta normalmente impiantata distacco di placenta previa Primo soccorso valutazione primaria mettere in posizione antishock e se oltre
L’intervento sul trauma (SVT) Il trauma rappresenta la principale causa di morte nei soggetti in età compresa tra 1 e 40 anni ed è spesso associato a lesioni invalidanti. L’elemento che incide maggiormente sulla prognosi dei soggetti traumatizzati è il
Bls-d è l’acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico. Si tratta di manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco. Bls-d nell’adulto, lo scopo del protocollo L’arresto cardiaco improvviso è una
Ostruzione da corpo estraneo Ostruzione parziale la vittima è in grado di parlare, respirare e tossire il soccorritore stimola la persona a tossire la sorveglia attentamente, senza intervenire, se persiste allertare il 118 Ostruzione completa con persona cosciente
Protocollo PBLS “linee guida ERC 2015” L’obiettivo primario del PBLS è di mantenere un’ossigenazione di emergenza al fine di rallentare il processo di deterioramento delle cellule cerebrali fino a che un trattamento medico appropriato e definitivo possa ripristinare l’attività cardiaca
Protocollo BLS / D”Linee guida 2015″ Obiettivi del BLS L’obiettivo principale del B.L.S è di ritardare l’inizio della morte biologica permettendo un’ossigenazione adeguata del cervello e del cuore, in attesa di un supporto vitale avanzato A.L.S. I soccorritori laici devono
Devi confermare, premendo il tasto ACCETTO, la volontà di autorizzare l'utilizzo dei cookies in questo sito. Altrimenti esci e/o chiudi la pagina. Per più informazione sui Cookie. [ LEGGI QUI ]
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.